top of page

Le lezioni di yoga sono strutturate da vari momenti:

 

 

  • Asana (esercizi)

  • Pranayama (respirazione)

  • Training autogeno

  • Lavoro con la voce

  • Meditazione

 

La vita di tutti giorni procura a tutti noi una grande dose di stress che viene somatizzata nel corpo fisico, mentale ed eterico come per esempio: dolori alle spalle, bruciore allo stomaco, insonnia e ansia. Lo yoga è un grande alleato per ripristinare l'equilibrio psicofisico.

 

  • Asana: attraverso l'assunzione di diverse posizioni del corpo, il praticante diviene in grado di purificare i canali energetici (Nadi), incanalare l'energia verso specifici punti del corpo ed ottenere così un notevole beneficio psicofisico.

  • Il pranayama rafforza il sistema respiratorio, calma il sistema nervoso e riduce la bramosia. La mente si libera e diventa un mezzo adatto per la concentrazione. L'emotività influisce sul ritmo del respiro e lo trasforma in rapido, poco profondo e incontrollato. Il controllo del respiro permette il controllo della mente. Dato che lo scopo dello Yoga è calmare e controllare la mente, l'allievo apprende la tecnica del Pranayama per dominare il respiro, in modo da controllare i sensi.

  • Il training autogeno aiuta invece a riprogrammare in maniera inconscia la mente. La nostra mente gradualmente, attraverso il training autogeno, si libera da tutto ciò che di ostacolo alla nostra quiete mentale.

  • Il suono ha un grande potere rigenerativo si dice "canta che ti passa". Il suono ci dona quiete interiore ed energia. 

  • La meditazione ci aiuta a porre fine al chiacchierio incessante della mente, spesso frutto delle nostre nevrosi.

 

 
bottom of page